Gli abusi di mercato: normativa, definizioni e principali tipologie
Al fine di garantire l'integrità dei mercati finanziari ed accrescere la fiducia degli investitori sono state introdotte norme specifiche per prevenire gli abusi di mercato, per [...]
Introduzione al family Business Plan
Esploriamo insieme la vastissima materia legata al family business La gestione familiare, per alcuni aspetti, assomiglia alla gestione di una impresa. Gli investimenti, la gestione dei [...]
Proteggere il patrimonio familiare è un compito importante
Gli aspetti da considerare per un efficace “protection plan” La questione della protezione dei patrimoni è certamente uno dei temi più delicati connessi alla gestione familiare. [...]
La selezione delle tipologie di investimenti adatti e la revisione periodica delle scelte
La percezione individuale del rischio in funzione della reazione a diversi scenari e dei vincoli esistenti [...]
Il fondo patrimoniale
Imposizione diretta & indiretta La creazione di un fondo patrimoniale genera un patrimonio separato, vincolato esclusivamente [...]
Il fondo patrimoniale
Caratteristiche generali Il fondo patrimoniale è uno strumento idoneo alla tutela del patrimonio familiare. La condizione [...]
Sequestro preventivo e Trust
Cassazione Penale, Sez. IV, sentenza n. 21621 depositata 27 maggio 2014 La Suprema Corte di Cassazione [...]
Le diverse tipologie di Trust
Il Trust di famiglia, Il Trust societario, Il Trust a scopo di garanzia, Il Trust immobiliare, [...]
Il Trust
Le imposte indirette Per considerare le imposte indirette relative ad un Trust bisogna esaminare gli atti [...]
Gli abusi di mercato: normativa, definizioni e principali tipologie
Al fine di garantire l'integrità dei mercati finanziari ed accrescere la fiducia degli investitori sono state introdotte norme specifiche per prevenire gli abusi di mercato, per [...]
Introduzione al family Business Plan
Esploriamo insieme la vastissima materia legata al family business La gestione familiare, per alcuni aspetti, assomiglia alla gestione di una impresa. Gli investimenti, la gestione dei [...]
Proteggere il patrimonio familiare è un compito importante
Gli aspetti da considerare per un efficace “protection plan” La questione della protezione dei patrimoni è certamente uno dei temi più delicati connessi alla gestione familiare. [...]
La selezione delle tipologie di investimenti adatti e la revisione periodica delle scelte
La percezione individuale del rischio in funzione della reazione a diversi scenari e dei vincoli esistenti Il concetto di rischio di un investimento finanziario (d’ora in [...]
Il fondo patrimoniale
Imposizione diretta & indiretta La creazione di un fondo patrimoniale genera un patrimonio separato, vincolato esclusivamente alla tutela dei fabbisogni familiari. Il nostro ordinamento all’art. 4 [...]
Il fondo patrimoniale
Caratteristiche generali Il fondo patrimoniale è uno strumento idoneo alla tutela del patrimonio familiare. La condizione necessaria per la sua costituzione è il matrimonio ma, se [...]
Sequestro preventivo e Trust
Cassazione Penale, Sez. IV, sentenza n. 21621 depositata 27 maggio 2014 La Suprema Corte di Cassazione Penale è intervenuta in materia di sequestro preventivo, finalizzato alla [...]
Le diverse tipologie di Trust
Il Trust di famiglia, Il Trust societario, Il Trust a scopo di garanzia, Il Trust immobiliare, Il Trust per soggetti deboli Si possono individuare diverse tipologie [...]
Il Trust
Le imposte indirette Per considerare le imposte indirette relative ad un Trust bisogna esaminare gli atti che lo definiscono. Atto istitutivo: è l’atto con il quale [...]
Il Trust
Le imposte dirette La legge Finanziaria del 2007 (art. 1 comma 74) ha inserito il Trust come soggetto passivo IRES in riferimento a: Trust residenti nello [...]
Il Trust
I protagonisti In Italia il riconoscimento giuridico del Trust si è avuto tramite la ratifica della Convenzione dell’Aja del 18 luglio 1985 riferita all’applicazione dei Trust avvenuta [...]
Esclusa la punibilità dei reati per tenuità del fatto
Dal 2 aprile 2015 è entrato in vigore il decreto legislativo 16 Marzo 2015 n. 28 “Disposizioni in materia di non punibilità per particolare tenuità del [...]
Legge fallimentare: i requisiti dimensionali per l’esonero della fallibilità
La Cassazione interviene nella nozione di ricavi lordi ai fini dell'esonero della fallibilità Com’è noto, la Legge Fallimentare, nel testo risultante dalla riforma del d.lgs. 169/2007, [...]
Il rischio di un investimento finanziario
La percezione individuale del rischio in funzione della reazione a diversi scenari e dei vincoli esistenti Il concetto di rischio di un investimento finanziario (d’ora in [...]
Donazione Modale
Codice civile & Corte di Cassazione Donazione modale L’art 793 c.c. comma 1 prevede che la donazione può essere gravata da un onere. Il donatario è [...]
I casi di revoca della donazione
Ingratitudine del donatario & sopravvenienza dei figli Il nostro ordinamento prevede la possibilità di revocare la donazione in due casi specifici: Ingratitudine del donatario sopravvenienza di [...]
Revoca della donazione
Caratteristiche generali Il nostro ordinamento prevede la possibilità di revocare la donazione in due casi specifici: Ingratitudine del donatario sopravvenienza di figli del donante (art. 800 [...]
La Donazione
Imposta di donazione, imposta catastale e ipotecaria La donazione, come la successione, comporta il pagamento di un’imposta il cui importo dipende dal grado di parentela tra [...]
La riduzione della donazione
Un diritto degli eredi legittimari Una donazione che leda i diritti dei legittimari, ossia che non permetta all’erede di ricevere la sua quota legittima è soggetta [...]
La donazione
Riversibilità Il donante può prevedere all’interno dell’atto di donazione la condizione di riversibilità, ossia una condizione che ha per oggetto la riversibilità delle cose donate nel [...]
La donazione
Lo scioglimento volontario: il mutuo dissenso Il nostro ordinamento prevede la possibilità di sciogliere anticipatamente la donazione nel caso in cui il donante ed il donatario [...]
La donazione
Cause di nullità e annullabilità Il nostro ordinamento individua le possibili cause che determinano la nullità della donazione: mancata stipula dell’atto di donazione nella forma di [...]
La donazione
Casi particolari Donazione rimuneratoria (art. 770 c.c.): è un tipo di donazione che consiste in una liberalità fatta ad un soggetto per la riconoscenza di un [...]
La donazione
Caratteristiche La donazione è un contratto tramite il quale, per spirito di liberalità, una parte arricchisce l’altra concedendole un suo diritto o assumendosi un’obbligazione, con la [...]
Successione testamentaria
Suddivisione delle quote Con il testamento il de cuius può disporre dei suoi beni definendo chi, alla sua morte, potrà beneficiarne. Il testatore, però, non ha [...]
Successione legittima
Suddivisione delle quote La successione legittima, ossia disciplinata da norme di legge, si apre solo in assenza di un testamento valido o se il testamento non [...]
L’investimento finanziario
LLa variabilità dei risultati espressa da misure statistiche di dispersione integrate con i rendimenti attesi La misurazione del rischio finanziario Al fine di pervenire ad una [...]
L’investimento finanziario
Definizione, classi d'investimento principali e finalità in ottica individuale Il concetto di investimento è connesso alla presenza di una disponibilità economica che s’intende impiegare in modo [...]
La gestione del rischio finanziario
La relazione tra rischio e rendimento nella scelta degli investimenti finanziari Nell’effettuazione di una generica scelta di investimento (ma il ragionamento potrebbe essere esteso a qualsiasi [...]
La Legge 190/2012 – Il Rischio erariale per i manager pubblici
La direttiva del MEF del marzo 2015 per la prevenzione della corruzione La nuova normativa anticorruzione pone a carico dei manager e degli amministratori di aziende [...]
Il Testamento speciale
Caratteristiche Il testamento speciale è un tipo di testamento che può essere redatto esclusivamente in circostanze eccezionali o di emergenza. è un testamento provvisorio, in quanto, [...]
Il Testamento pubblico
Pubblicazione Il testamento diviene efficace solo dopo la morte del testatore. La conoscenza per i destinatari dell’atto è fondamentale, in quanto, se non ne è nota [...]
Il Testamento pubblico
Cause di nullità e annullabilità Sono previsti dei casi in cui il testamento pubblico è nullo o annullabile. Il testamento pubblico sarà considerato nullo quando mancala [...]
Il Testamento pubblico
Caratteristiche – Il testamento pubblico è un testamento redatto dal notaio in presenza di due testimoni che devono rispettare i requisiti definiti dall’art. 50 della legge [...]
Il Testamento segreto
Cause di nullità e annullabilità Ai sensi dell’art. 606 c.c. il testamento segreto può essere considerato nullo se il notaio non abbia redatto per iscritto le [...]
Il Testamento segreto
Pubblicazione Il testamento segreto necessita di una vera e propria pubblicazione e dovrà essere pubblicato dal notaio appena gli giungerà la notizia della morte del testatore. [...]
Il Testamento segreto
Revoca Il testatore può in qualunque momento ritirare il testamento depositato. Il notaio, in caso di ritiro, deve redigere il verbale di restituzione che deve essere [...]
Il Testamento segreto
Caratteristiche Il testamento segreto è una forma particolare di testamento composto da due atti distinti: la scheda testamentaria predisposta dal testatore e l’atto di ricevimento a [...]
Il Testamento olografo
Pubblicazione La pubblicazione del testamento ha il compito di portare a conoscenza il testamento stesso nonché il suo contenuto ai destinatari di quest’ultimo. Il testamento olografo [...]
Il Testamento olografo
Cause di nullità e annullabilità Il testamento olografo, se viziato, può essere impugnato da chiunque ne abbia interesse. A seconda dei vizi presenti nell’atto, l’impugnazione può [...]
Il Testamento
Il testamento olografo Il testamento olografo è la forma più semplice tra i testamenti previsti in Italia. Per la sua redazione non è richiesta la presenza [...]
Impugnazione rinuncia all’eredità
Cause di impugnazione La rinuncia dell’eredità è impugnabile. Il nostro ordinamento prevede la possibilità di impugnazione sia da parte dei creditori del rinunciante (art. 524 c.c.) [...]
Rinuncia all’eredità
Caratteristiche e relativi effetti La rinuncia all’eredità è una dichiarazione che attesta la volontà del chiamato di rinunciare all’eredità. La rinuncia, come disciplinato dall’articolo 520 c.c., [...]
I vizi della dichiarazione di successione
Dichiarazione irregolare, incompleta e infedele La dichiarazione di successione, a prescindere che sia quella principale, integrativa, modificativa o sostitutiva, a causa della presenza di vizi, può [...]
La dichiarazione di successione rettificativa
Caratteristiche e oneri La dichiarazione rettificativa si presenta generalmente quando gli errori all’interno della dichiarazione principale non possono essere corretti attraverso la presentazione della dichiarazione integrativa [...]
La dichiarazione di successione modificativa
Caratteristiche e oneri La dichiarazione modificativa viene presentata nel caso in cui occorrono delle modifiche riferite a dati catastali, quote, eredi, che non intaccano il valore [...]
La dichiarazione di successione integrativa
Caratteristiche e oneri La dichiarazione integrativa va presentata quando sorge la necessità di inserire all’interno dell’asse ereditario altri beni che non erano stati inseriti nella dichiarazione [...]
Presentazione dell’inventario
I termini Per individuare il termine entro il quale va fatto l’inventario, bisogna fare delle precisazioni: se il chiamato all’eredità è in possesso dei beni ereditati, [...]
Accettazione dell’eredità con beneficio di inventario
Caratteristiche L’accettazione dell’eredità con beneficio di inventario (art 490 c.c.) evita la confusione del patrimonio del beneficiario con quello del de cuius. L’erede in questo modo [...]
Tutela dell’asse ereditario in attesa di accettazione dell’eredità
Azioni esercitabili L’accettazione dell’eredità ha effetto retroattivo, ossia i suoi effetti retroagiscono al momento dell’apertura della successione. Per garantire, quindi, una giusta gestione dei beni e [...]
Accettazione dell’eredità da parte degli eredi
Accettazione pura e semplice e accettazione con beneficio d’inventario Esistono due modalità di accettazione di una eredità: accettazione pura e semplice e accettazione con beneficio di [...]
Presentazione della domanda di voltura
Costo della domanda di voltura La presentazione della domanda di voltura catastale ha un costo pari a euro 55,00 come tributo speciale. Il contribuente è inoltre [...]
Voltura catastale nella successione
Modalità e procedure da seguire La voltura catastale è una procedura che consente il cambio del nome dell’intestatario di un immobile, terreno o fabbricato a seguito [...]
L’Imposta di successione omessa o insufficiente
Il c.d. "Ravvedimento operoso" e le sanzioni dovute Presentata la dichiarazione di successione, i beneficiari sono tenuti al pagamento dell’imposta di successione e di altre imposte [...]
Dichiarazione di successione omessa
Sanzioni Gli eredi sono obbligati a presentare all’Agenzia delle entrate la dichiarazione di successione entro 12 mesi dalla morte del de cuius. Obbligo che [...]
Le imposte connesse alla successione di beni immobili
Imposta catastale & imposta ipotecaria Nel caso in cui l’eredità sia composta anche da beni immobili, gli eredi sono tenuti a versare, al momento [...]
L’imposta di successione
Dilazione del pagamento delle imposte L’art. 38 del D. Lgs. n. 346/90 disciplina la dilazione di pagamento relativa all’imposta di successione. I soggetti obbligati [...]
L’imposta di successione e gli obblighi degli eredi
Le aliquote applicabili Presentata la dichiarazione di successione, i beneficiari sono tenuti al pagamento dell’imposta di successione, che viene liquidata direttamente dall’Agenzia delle Entrate entro il [...]
La dichiarazione di successione
Documenti da allegare alla dichiarazione di successione Alla dichiarazione di successione devono essere allegati i seguenti documenti: certificato di morte del de cuius (in tre copie: [...]
La dichiarazione di successione
Apertura della successione La successione si apre al momento della morte del de cuius tramite la dichiarazione di successione. La dichiarazione di successione è una comunicazione [...]
Successione a titolo universale e successione a titolo particolare
Differenze tra erede e legatario Nell’ambito della successione è importante fare una specifica: può essere a titolo universale o a titolo particolare. Nella successione a titolo [...]
Successione ereditaria
Accettazione dell'eredità espressa o tacita Si ha accettazione espressa quando il beneficiario esprime la sua intenzione di accettare l’eredità per mezzo di un atto pubblico o [...]
Successione ereditaria
Accettazione dell'eredità: il diritto di accettazione L’articolo 459 del codice civile stabilisce che l’eredità si acquisisce con l’accettazione. L’accettazione è lo strumento necessario agli eredi per [...]
Successione ereditaria
La successione legittima e testamentaria La successione ereditaria comporta il trasferimento del patrimonio ereditario dal soggetto defunto (de cuius) al suo successore o successori aventi causa. [...]
Gli strumenti giuridici per la protezione dei patrimoni
Una sintesi dei "rimedi giuridici" che il legislatore mette a disposizione Ecco una sintesi dei principali strumenti giuridici che il legislatore offre per la tutela dei [...]